Chi siamo

Nello stesso anno in cui a Torino nasceva lo Studio Pistone, nel 1984, la Apple commercializzava il primo Macintosh, Bruce Springsteen pubblicava Born in U.S.A., la gente guardava Miami Vice in televisione e Ghostbusters al cinema, un programmatore russo ideava Tetris e i primi lettori cd uscivano nei negozi.
Il mondo era molto diverso e anche la professione del commercialista naturalmente lo era. Poteva, ad esempio, muoversi in un quadro normativo più stabile e duraturo e secondo tempistiche meno forsennate.
Oggi, invece, non solo l’accelerazione dei ritmi e la continua evoluzione delle norme di riferimento esigono risposte sempre più rapide e dinamiche, ma si sono anche decuplicati coloro che praticano la professione: infatti, se nel 1984 a Torino si contavano circa 300 commercialisti, ora superano i 3500, alcuni dei quali non esitano a produrre consulenze scadenti pur di offrire prezzi inferiori alla concorrenza.
Si potrebbe perciò essere tentati di affrontare la complessità dei tempi moderni puntando alla progressiva riduzione dei costi, ma con l’inevitabile conseguenza di fornire servizi di bassa qualità, o promettendo al Cliente impraticabili acrobazie giuridico-fiscali, come se l’obiettivo di un buon commercialista fosse quello di riuscire a vendere l’anima al diavolo senza nemmeno emettere lo scontrino.
Il terreno in cui lo Studio Pistone & Partners ha scelto di affondare le proprie radici non ha però nulla a che vedere con tutto questo. La nostra volontà è abbinare la preziosa esperienza del passato a una speciale attenzione per gli sviluppi futuri della professione, tecnologici e non, di cui le funzionalità predisposte per questo sito sono una piccola ma significativa testimonianza.
All’attività tradizionale svolta dai Dottori Commercialisti che costituiscono il nucleo dello Studio, abbiamo perciò affiancato la collaborazione di Revisori Contabili, Avvocati e Consulenti del Lavoro specializzati nella consulenza fiscale, societaria e amministrativa.
Si tratta di una rete di coworking il cui valore aggiunto risiede nella diversificazione dei saperi: il Cliente può, quindi, beneficiare dell’assistenza di un team dalle competenze integrate e complementari, in grado di presentare valutazioni a 360 gradi, laddove il commercialista singolo dovrebbe arrendersi di fronte all’impossibilità di padroneggiare discipline variegate e fra loro distanti.
Scopo ultimo della consulenza è dunque quello di mettere il Cliente nella condizione di operare la scelta migliore, al termine di un percorso esaustivo capace di analizzare in maniera celere, limpida e semplice tutte le implicazioni finanziarie, fiscali, amministrative e legali che possono essere contemplate.
La crescita registrata dallo Studio in questi anni non ha però snaturato le linee guida del nostro lavoro, che si è sempre contraddistinto per l’instaurazione di un rapporto personalizzato con il Cliente.
Grazie alla presenza di uno staff consolidatosi nel tempo, costruiamo un filo diretto tra consulente e Cliente, che in questo modo ha la certezza di potersi relazionare di volta in volta con la stessa persona, evitando, come accade altrove, di essere anonimamente rimbalzato da un ufficio all’altro senza alcun punto di riferimento.
La nostra filosofia ha infatti sempre risposto a una logica lineare, ma determinata: credere e puntare sulle persone, sulle loro competenze e sulla loro preparazione, nella convinzione che, a dispetto del tempo che scorre, qualità e professionalità siano valori non negoziabili, oggi come nel 1984.